![]() |
![]() Museo | Visita | Attività | Associazione | News/Press | Info/Contatti | Links | Shop
Il patrimonio conservato |
Le collezioni del Museo
La maggior parte dei materiali proviene da aziende dismesse e da singole donazioni, grazie anche al lavoro di sensibilizzazione sull’importanza di non disperdere le testimonianze storiche del passato.
Che cosa si può dunque trovare al Museo?
Il patrimonio del Museo è solo parzialmente esposto e conta oggi migliaia di pezzi storici così articolati:
- Beni e strumenti di interesse per la storia della tecnica e del macchinario tessile/serico
- Archivi di disegni, messe in carta, carte prova, cartelle colori, campionari, referenze di stampa (foto 1,2,3,4)
- Collezioni o serie di oggetti (accessori per l’abbigliamento)
- Manufatti tessili, confezioni seriche d’uso civile e religioso, abiti del ‘900, pizzi e ricami (foto 5)
- Raccolte librarie e documentarie
- Manoscritti (quaderni di tessitura) (foto 6)
- Carteggi aziendali e privati
- Stampe e incisioni (foto 7)
- Fotografie (foto 8)
- Pellicole cinematografiche
Le collezioni si vanno continuamente arricchendo grazie alle molte donazioni
Consultazione del patrimonio non esposto
Il giacimento di informazioni viene messo a disposizione, su appuntamento, a studenti e ricercatori per tesi di laurea, articoli specialistici e studi.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
FOTO N. 1 -
Disegno tecnico del “telaio per seta tipo SB” della ditta Omita di Como-Albate.
Anno: 1947.
In comodato da: Giorgio Giamminola.
FOTO N. 2 -
Messa in carta con campione di tessuto, realizzata dalla ditta Stromilli di Como.
Provenienza: Ditta Rosasco, Como.
FOTO N. 3 -
Cartella colori della ditta Tessiture Seriche Bernasconi di Cernobbio.
Provenienza: Tintoria Pessina, Como.
Donazione: Eredi Pessina, Como.
FOTO N. 4 -
Referenziario della ditta La Serica.
Anno: 1932.
FOTO N. 5 -
Tessuto operato moderno a 22 colori ispirato a un disegno Fasmi Biedermeier della prima metà del XIX secolo.
Provenienza: Seterie Bianchi, Capiago Intimiano (CO).
FOTO N. 6 -
Uno dei quaderni di tessitura di Gioacchino Lissoni, compilato alla Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri di Milano.
Anno: 1856-1858.
Donazione: Vittorio Zambarbieri.
FOTO N. 7 -
Pubblicità della Tintoria Comense.
Anno: 1927.
Da “Le seterie d’Italia”.
FOTO N. 8 -
Veduta generale dello stabilimento Casnati in Fenegrò.
Anno: 1910 ca.